Giornata mondiale contro il cancro
Febbraio 4 @ 18:30 – 19:30
Per troppi anni si sono sentite discussioni, a volte anche molto accese, su come ridurre il rischio di ammalarsi di cancro attraverso il cibo. Ogni giorno si assiste alla nascita di nuove diete, più per lo scopo di far diventare famosi chi le propone che per una utilità effettiva.
Più carne, no cereali, dieta chetogenica, macrobiotica, crudista, in mezzo a tutte queste informazioni però, si parla poco di qualità del cibo. Ad esempio la carne fa male per come l’animale è allevato e nutrito o è dannosa a prescindere? Oltre ai cibi processati, esistono ingredienti invisibili, a volte anche in etichetta come coloranti, conservanti, additivi vari, come ce la caviamo? E gli imballaggi quanto incidono (per trasferimento al cibo) sulla nostra salute?
C’è anche un altro problema da considerare, altrettanto importante, le determinanti sulla salute: Quanto le multinazionali sono responsabili? Il diritto al cibo adeguato è accessibile a tutti? I governi cosa fanno per tutelare la salute del cittadino in tal senso?
Lo scopriremo insieme con:
Filomena Maggino – Professoressa di statistica alla Sapienza di Roma;
Aurelia Mondino – Biologa Nutrizionista con indirizzo prevalente sulla prevenzione e sul sostegno alimentare per pazienti oncologici.
Entrambe componenti del comitato scientifico di elenaalquati.org
Modera la serata Elena Alquati – fondatore e amministratore di elenaalquati.org e “Le Vettovaglie – l’informazione sul cibo che educa
Elena Alquati ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Entra nella riunione in Zoom
https://us05web.zoom.us/j/86591160547?pwd=8WQ0H3kM4aMutgCfs3WFTGWlqeD1ao.1
ID riunione: 865 9116 0547
Codice d’accesso: 6nJHh9