Ho scoperto che il dolce tipico del primo dell’anno, pur mangiandolo durante tutte le feste, è proprio il torrone. L’antico torrone era fatto di solo miele, mandorle e albume d’uovo, poi, questi ingredienti donati dalla natura, sono stati sostituiti dallo zucchero bianco e altri ingredienti dell’industria alimentare che di naturale hanno poco. Nel ripercorrere la tradizione, e con l’aiuto di alcuni testi autorevoli, ho mantenuto gli ingredienti del torrone originale, il malto è l’unica variante, utile a mantenere una buona consistenza. Da provare!
Glutine: presente per il malto di riso
Difficoltà: medio alta
Tempo di preparazione: 30 minuti totale
Tempo di cottura: 2 ore
Attrezzi: casseruole per bagnomaria, fruste per montare a neve, tagliere, teglia da forno, spatola.
Stagionalità: estate
Ingredienti
gr 150 di malto di riso
gr 100 di miele*
gr 200 di mandorle con buccia
albume di un uovo
Procedimento
Preparate due casseruole per la cottura a bagnomaria: in quella inferiore versate abbondante acqua poiché il tempo di cottura è piuttosto lungo. Nella casseruola superiore unite il miele e il malto e mescolando di tanto in tanto fateli sciogliere continuando la cottura (fiamma dolce) per circa 30 minuti; aggiungete l’albume montato a neve molto ferma e continuate a rimestare delicatamente per non formare grumi e lasciate cuocere per circa due ore: il composto andrà man mano a compattarsi pur restando spumoso.
Aggiungete in ultimo le mandorle tostate in forno (120° per 20 minuti), e mescolate bene il tutto. Preparate il piano (marmo o legno) che deve essere pulito, asciutto e ben oleato; versate il composto e livellatelo con la lama di un coltello o con una spatola da cucina. Lasciate raffreddare e conservate in contenitori di vetro ben chiusi.
*utilizzare un miele di buona qualità, possibilmente acquistato direttamente da un apicoltore
Si suggerisce di utilizzare ingredienti provenienti da agricoltura biologica
Fonte ricetta: I dolci naturali – Tecniche nuove – Biganzoli, Chiari.
Leave A Comment